Pane dolce alle nocciole con la Mdp
Purtroppo non c'è un ricettario in dotazione così bisogna arrangiarsi e sperimentare le dosi di tutti gli ingredienti.
Avevo un po' paura del risultato ma è andata bene al primo tentativo.
Avevo un po' paura del risultato ma è andata bene al primo tentativo.
E' nato così questo pan dolce alle nocciole, a noi è piaciuto molto, è buono come una fetta di focaccia e, con un velo di marmellata la colazione diventa super!
Ingredienti:
1 vasetto di yogurt alla nocciola + acqua q.b.
20 g di olio di arachidi
un pizzico di sale
240 g di farina integrale di frumento
100 g di farina manitoba
80 g di zucchero di canna
3 g di lievito di birra secco (mastro fornaio)
50 g di nocciole
Preparazione:
In un bicchiere dosatore mettete lo yogurt e acqua quanto basta per arrivare a 200 ml.
Per aggiungere l'acqua usate il vasetto vuoto dello yogurt così lo sciacquate.
Trasferite il liquido nel cestello della Mdp
Aggiungete 20 g di olio di semi, (io avevo l'olio di arachidi ma potete usare anche l'olio di girasole, di mais o quello che preferite) e un pizzico di sale.
In una ciotola mescolate le due farine e versatele sopra il liquido.
Sopra la farina aggiungete lo zucchero.
Dalla parte opposta fate un buchetto nella farina e versate il lievito.
Sistemate il cestello nella macchina, chiudete con il coperchio e azionate il programma Pane Dolce
Dalla parte opposta fate un buchetto nella farina e versate il lievito.
Sistemate il cestello nella macchina, chiudete con il coperchio e azionate il programma Pane Dolce
Quando la macchina del pane emetterà un suono, dopo circa 25 minuti, aggiungete le nocciole tritate grossolanamente e attendete la fine del programma.
A fine cottura togliete il pane dal cestello e fatelo raffreddare in una graticola.
A fine cottura togliete il pane dal cestello e fatelo raffreddare in una graticola.
E' morbido e ben lievitato
Come potete notare le nocciole non si sono amalgamate all'impasto e sono rimaste nel fondo, a noi sinceramente è piaciuto anche così.
La prossima volta proverò ad aggiungerle direttamente alla farina, forse così si distribuiscono nell'impasto.
Un saluto e ...alla prossima ricetta!
5 commenti
Que buena pinta , tomo buena nota baci
RispondiEliminaChe profumino e che bontà, bravissima !
RispondiEliminaPer merenda deve essere una vera bontà!
RispondiEliminaEste pan tiene una pinta deliciosa, seguro que estaba divino. Un besote y feliz fin de semana!!
RispondiEliminaque bonito corte tiene tu pan, hasta el aroma me llega, que rico!
RispondiEliminaBesos