Benvenuti su La Forchetta Rossa!
Ecco dei semplici muffin con la zucca e uvetta, l'ho frullata in quanto ho visto che i bambini la preferiscono così.




Ingredienti per 12 muffin piccoli:

150 g di zucca già pulita e tagliata a pezzi
  40 g di olio di mais
  60 g di acqua
  70 g di uvetta sultanina lavata e lasciata nell'acqua per 10 minuti
    2 uova
 80 g di zucchero di canna integrale
200 g di farina di farro integrale
mezza bustina di lievito in polvere per dolci
cannella a piacere

Preparazione:

Accendete il forno a 180°

Mettete nel frullatore zucca, olio, acqua e uvetta e frullate fino ad ottenere una crema.
Con lo sbattitore elettrico lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Unite i due composti e aggiungete un po' alla volta gli ingredienti secchi (farina +lievito setacciato+cannella), mescolate bene e con il composto ottenuto riempite i pirottini per circa 2/3
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 180° infornate per circa 20/25 minuti.
Controllate sempre la cottura in quanto ogni forno scalda in modo diverso ed ha perciò il suo tempo.





Buon appetito!

Una torta molto veloce da preparare, senza uova e senza burro, ottima da consumare a colazione e merenda, è molto leggera perchè  non contiene burro e uova.




Ingredienti:

250 g di farina di farro integrale
150 g di zucchero di canna integrale (io mascobado)
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di cannella
un pizzico di chiodi di garofano tritati
250 ml di succo di arancia (arance q,b, per ottenere il succo)
4 cucchiai di olio di semi
1 grossa mela

Preparazione:

Spremete le arance fino ad ottenere 250 ml di succo
In una terrina mescolate tutti gli ingredienti solidi
Aggiungete il succo delle arance e l'olio di semi
Mescolate energicamente fino ad ottenere una crema densa
Unite la mela tagliata a fette sottili con la mandolina
Date l'ultima mescolata e poi versate il composto in uno stampo apribile (cm 22 o 24)
Infornate a 170° per 35/40 minuti circa (il forno deve essere già a temperatura)
Controllate la cottura, sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo.
Servite il dolce spolverato con lo zucchero a velo, molto buono farcito con confettura di arance.



Buon appetito, alla prossima!
Questa torta con carote e nocciole tostate è semplice e veloce da preparare, senza burro e senza uova è una torta sana e gustosa, ottima sia a colazione che a merenda.




Ingredienti:

200 g di farina di farro intregrale
150 g di farina di mais fioretto
100 g di nocciole tostate tritate
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un cucchiaino di cannella
2 carote grandi
100 g di miele
50 g di olio di mais
mezzo bicchiere di acqua circa
1 limone bio


Preparazione:

Riunire in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi: le due farine, le nocciole tritate, sale, cannella, lievito setacciato e buccia grattugiata del limone.
Frullate le carote con il succo del limone, il miele e l'olio fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Trasferite la crema di carote nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate bene.
Aggiungere acqua quanto serve per ottenere un impasto morbido.
Foderate uno stampo con la carta forno e infornate a 180° (forno già a temperatura) per 35 minuti circa.
Controllate la cottura e prolungate di qualche minuto se non risultasse ancora cotta.


Buon appetito!

Buongiorno a tutti, vi lascio la ricetta del plumcake preparato con farina di farro integrale, zucchero di canna, farina di cocco (cocco grattugiato) e uvetta sultanina, ricetta semplice con yogurt.
E' l'ideale per la prima colazione e merenda, a noi è piaciuto molto :-D
spero sia così anche per voi. Baci baci!




Ingredienti:

150 g di farina di farro integrale
100 g di cocco grattugiato
100 g di zucchero di canna
una bustina di lievito per dolci
3 uova
un vasetto di yogurt bianco
200 g di uvetta sultanina
4 cucchiai di olio di mais (o girasole o arachidi)

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°
Mettete a bagno l'uvetta in acqua tiepida per 15 minuti circa  (finchè si gonfia) cambiando l'acqua due/tre volte.
Sgocciolatela, asciugatela bene e infarinatela con un cucchiaio di farina preso dai 150 g
In una terrina riunite tutti gli ingredienti secchi, aggiungete le uova leggermente sbattute a parte, lo yogurt e l'olio.
Mescolate bene finchè avrete ottenuto un composto omogeneo.
Unite metà uvetta e rimescolate delicatamente.
Versate il composto in uno stampo da plumcake (cm.22)  e spargete sopra l'uvetta sultanina rimasta.
Cuocete nel forno caldo per 45/50  minuti circa controllando la cottura negli ultimi dieci minuti
Lasciate raffreddare e... buon appetito!


E' molto soffice e profuma d'autunno, come ingredienti abbiamo la zucca, mandorle, farina di farro integrale, un pizzico di cannella, la buccia di limone...
Un dolce sano adatto anche ai vostri bimbi,  buono sia a colazione che a merenda e naturalmente in qualsiasi momento della giornata quando ci prende la voglia di dolce!



Per uno stampo da 18 cm

200 g di zucca pulita
100 g di farina integrale di farro bio
mezza bustina di lievito per dolci
100 g di zucchero di canna
  70 g di mandorle tritate
la buccia grattugiata di un limone bio medio
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
1 uovo
40 g di olio di semi di mais o girasole
latte q.b.


Preparazione:

Tagliate la polpa della zucca a pezzetti e cuocetela a vapore, appena cotta trasferitela in una coppetta, schiacciatela con una forchetta e lasciatela raffreddare.

In una ciotola riunite tutti gli ingredienti secchi, farina, lievito setacciato, zucchero, mandorle, cannella e la buccia del limone.

In un'altra ciotola sbattete l'uovo con l'olio, unite la zucca e mescolate bene.

Versate questa parte umida nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso.

Se serve aggiungete qualche cucchiaio di latte, io ne ho aggiunto 4 in quanto l'impasto era un po' denso.
La quantità di latte dipende un po' dall'assorbimento della farina e dalla grandezza dell'uovo.

Rivestite con la carta forno lo stampo, versate il composto e cuocete nel forno già caldo a 180° per 30/35 minuti.

Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino.

Una volta cotta, sfornatela e lasciate raffreddare.

Se piace spolverate le fette con lo zucchero a velo, io la preferisco al naturale.

Buon appetito, alla prossima ricetta.



E' una torta di mele leggera, senza burro e senza olio, con farina di farro, yogurt, pinoli ed uvetta.
Buona per una sana colazione e merenda.


Ingredienti:

150 g di farina di farro integrale bio
  50 g di farina 0 bio
     1 bustina di lievito per dolci
  80 g di zucchero di canna (Mascovado)
    1 cucchiaino di cannella
    1 uovo intero
125 g di yogurt magro
  70 g di latte p.s.
100 g di uvetta sultanina (lavatela e lasciatela in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti cambiando l'acqua due volte, scolatela e asciugatela)
  30 g di pinoli
1 limone bio (il succo e la buccia grattugiata)
3 mele medie sbucciate, tagliate a fettine sottili con la mandolina e irrorate con il succo di limone

Preparazione:

Preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
In una ciotola capiente sbattete con la frusta elettrica l'uovo con lo zucchero di canna e la cannella finchè diventerà una crema densa e vellutata.
Aggiungete lo yogurt e la buccia grattugiata del limone e mescolate bene.
In un'altra ciotola setacciate le due farine assieme al lievito per dolci e unitele, un po' alla volta mescolando accuratamente, al composto precedente aggiungendo alla fine anche il latte.
Unite le mele, l'uvetta ed i pinoli, mescolate con delicatezza e distribuite il tutto in una tortiera 20x25 rivestita con carta forno.
Cuocete in forno caldo a 180° per 30/35 minuti circa.
Controllate sempre la cottura in quanto ogni forno è diverso.



Buon appetito!
Un dolce morbido e delicato con riso, latte, zucchero e limone, per una buona colazione e merenda.


Ingredienti:

500 g di latte
un pizzico di sale
120 g di riso originario
80 g di zucchero
2 cucchiai di zucchero vanigliato
20 g di burro
1 cucchiaino di curcuma
50 g di farina di farro
50 g di frumina
1 cucchiaino di lievito in polvere
2 uova
1 limone biologico piccolo


Preparazione:

Portate all'ebollizione il latte insieme al sale e al riso.
Aggiungete metà dello zucchero, lo zucchero  vanigliato, il burro e la curcuma e fate bollire a fuoco basso per 5 minuti mescolando ogni tanto.
Spegnete, coprite il tegame e lasciate gonfiare il riso per  30/35 minuti circa, mescolando ogni tanto.
In una terrina mescolate la farina con la frumina ed il lievito.
Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi.
Sbattete i tuorli con una frusta elettrica con il rimanente zucchero e con il succo e la scorza grattugiata del limone.
Quando sono montati bene aggiungete un po' alla volta il preparato di farina+frumina+lievito mescolando con una spatolina in silicone.
Unite anche il riso intiepidito.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale ed uniteli all'impasto molto delicatamente.
Versate l'impasto nello stampo (cm. 22) ricoperto con la carta forno e fatelo cuocere nel forno già caldo alla temperatura di  180° C per 35/40 minuti circa.
Una volta cotto, lasciate intiepidire il dolce nello stampo, poi trasferitelo solo con la carta forno in una gratella per dolci e lasciatelo raffreddare.


Buon appetito, alla prossima ricetta!

Mangiamo una buona fetta di torta a colazione?
Torta sana e buona con farina di farro, arancia, curcuma e carota,
senza burro, senza uova






Ingredienti:

150 g di farina integrale di grano tenero bio macinata a pietra
100 g di farina integrale di farro bio macinata a pietra
100 g di zucchero di canna integrale
1 cucchiaio di curcuma
1 arancia bio (buccia edibile)
1 carota media
mezza bustina di lievito per dolci
50 g di olio di mais
200 g di latte di mandorla non zuccherato

Preparazione:

In una ciotola capiente mescolate assieme le farine, lo zucchero e la curcuma.
Aggiungete la buccia grattugiata dell'arancia bio dopo averla lavata molto bene ed asciugata.
Unite anche anche la carota grattugiata dopo averla privata delle estremità, lavata e sbucciata.
Spremete l'arancia e aggiungete il succo e l'olio al composto e mescolate bene.
Unite il latte di mandorla a filo mescolando per incorporarlo e per ultimo il lievito setacciato.
Date un'ultima corposa mescolata e versate la crema densa in uno stampo tondo con cerniera apribile (cm. 24) ricoperto con la carta forno.
Ponetelo sul ripiano medio del forno già caldo a tempetatuta di 180°  (statico) e lasciate cuocere per circa 35 minuti.
Controllate la cottura facendo la prova dello stuzzicadente, pungete a metà del dolce se lo stuzzicadente è asciutto il dolce è cotto.
Lasciate raffreddare e...
Buon appetito!




Grazie per la visita, alla prossima ricetta!

Ho preparato in poco tempo  dei biscottini morbidi con carote, noci e farina di farro.





Ingredienti per 25 biscotti circa:

150 g di carote già pulite
1 uovo
60 g di burro
60 g di zucchero di canna
50 g  di gherigli di noce
100 g di farina di farro integrale
un cucchiaino di lievito in polvere per dolci
un pizzico di sale 4 amaretti sbriciolati

Preparazione:

Lavate le carote, togliete le estremità e pelatele con il pelapatate.
Tagliatele a fettine e cucinatele a vapore per 10 minuti circa, finchè diventano tenere.
Montate a crema il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.
Frullate le carote cotte assieme all'uovo.
Tritate le noci grossolanamente.

Riunite in una ciotola capiente la crema di burro, la crema di carote, le noci, la farina di farro con il lievito, un pizzico di sale e gli amaretti.
Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Ricoprite una teglia rettangolare con la carta forno e  formate i biscotti distribuendo il composto con un cucchiaio.
Infornate a 160° per 15 minuti circa, togliete i biscotti dal forno quando sono ancora morbidi e sotto iniziano a colorarsi, raffreddandosi poi prenderanno la giusta consistenza pur sempre rimanendo morbidi.







Nei banchi dei fruttivendoli ormai si trovano tutti i tipi di frutta ma io preferisco continuare a consumare le meravigliose e profumatissime fragole Candonga.
Ormai ogni giorno le inserisco nella mia alimentazione, tagliate a pezzetti con succo di limone e poco zucchero, nello yogurt, nel riso, nelle verdure ecc.
Oggi condivido la ricetta di un dolce molto apprezzato, è leggero, soffice e profumato in quanto nell'impasto ho aggiunto delle foglie di menta tritate.




Ingredienti per uno stampo di cm. 20

300 g di fragole Candonga
100 g di farina integrale di farro Bio
80 g di zucchero di canna + un cucchiaio
2 uova Bio
10 foglie di menta
2 cucchiaini di lievito per dolci
2 cucchiai di olio di semi di arachidi o girasole
2 cucchiai di latte

Preparazione:

In un recipiente a sponde alte montate bene le uova con lo zucchero usando lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso.
Incorporare la farina di farro un po' alla volta ed il lievito setacciato.
Mescolate accuratamente per sciogliere tutti i grumi.
Unite l'olio, il latte  e la menta precedentemente tritata,  mescolate molto bene per incorporate  questi ultimi ingredienti.
Versate metà dell'impasto nella tortiera  ricoperta con la carta da forno e disponete metà delle fragole lavate e tagliate a metà.



Coprite con il resto dell'impasto e distribuite sopra le fragole rimaste.
Spolverate  la superficie con un cucchiaio di zucchero di canna.
Infornate a 180° per 40 minuti circa.



Lasciate raffreddare in una gratella



e consumate come preferite, a colazione, a merenda, dopo il pasto.



Buon appetito!

Mi piace preparare il pane in casa con tutte le sue fasi, mi piace impastare, vedere la prima e la seconda lievitazione, controllare la giusta cottura e poi ... la grande soddisfazione di sfornarlo e sentire il suo magico profumo, " di pane appena cotto "  che sa di amore, di calore, di famiglia.
Solo poche volte riesco a fare tutto questo e allora,  per avere ogni giorno il pane fresco preparato come piace a me uso la macchina del pane che trovo comodissima e molto utile, basta inserire gli ingredienti giusti nello stampo e fa tutto da sola sfornando dopo tre ore un pane a cassetta morbidissimo e profumatissimo.
Il modello della mia macchina del pane è Moulinex Neo, sto sperimentando nuove ricette che voglio condividere con voi.
Oggi ho preparato il Pane alle olive, ecco come si fa:



Crosticina fuori e morbido dentro



Ingredienti:

250 g di farina 00
 70 g di farina di farro integrale
200 ml di acqua
20 g di olio extra vergine d'oliva
1/2 bustina di lievito di birra secco
10 g di sale fino
5 g di zucchero
100 g di olive verdi

Preparazione:

Versate nel recipiente della macchina del pane l'acqua e l'olio (prima i liquidi e poi i solidi)
Aggiungete il sale, le due farine, lo zucchero da una parte ed il lievito dall'altra.
Mettete il coperchio ed avviate il programma usando la cottura del pane classico.
Dopo circa 25 minuti la macchina del pane emetterà un suono, a questo punto alzate il coperchio e aggiungete le olive lasciate un po' intere e un po' tagliate a metà.
Rimettete il coperchio e la macchina completerà da sola le altre fasi, lievitazione e cottura, poi terrà il pane caldo per un'ora.
Staccate la presa di corrente e con i guanti da forno estraete lo stampo dalla macchina del pane, togliete il pane e lasciatelo intiepidire nella gratella.



E' comodo tornare a casa e trovare il pane pronto come piace a me!



Anche se siamo in autunno inoltrato dal fruttivendolo si trovano ancora tutti i tipi di verdura.
Ho comperato le melanzane ed i peperoni che provengono dalla sicilia così ho preparato questa crostata salata molto colorata e solare che porta allegria e gusto in tavola!
E' molto semplice, dovete solo grigliare in anticipo le verdure.







Ingredienti per l'impasto:

200 g di farina di farro integrale
1 uovo
10 g di burro
150 g di latte tiepido
10 g di lievito per torte salate

Ingredienti per il ripieno:

1 melanzana media
1 peperone rosso
2 zucchine tonde
2 patate
5 pomodorini ciliegino
2 uova
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano 24 mesi
sale-olio e.v.o.
erba cipollina-prezzemolo tritato

Preparazione:

Tagliate a fette le verdure, grigliatele e salatele.
Lessate le patate con la buccia in acqua leggermente salata, lasciatele raffreddare e tagliatele a fette facendo attenzione a non romperle.
Preparate l'impasto per la base della crostata unendo in una ciotola tutti gli ingredienti.
Lavorateli assieme finchè diventeranno una massa liscia ed elastica, se serve aggiungete o latte o farina.
Fate una palla e lasciatela riposare per mezz'ora in un recipiente coperto con la pellicola trasparente.
Passato il tempo, appoggiate la pasta sopra un foglio di carta forno e tiratela con il mattarello della misura dello stampo, ( 26 cm.)
Trasferite la carta forno con la pasta sullo stampo, sistematela con le dita e tagliate la pasta in eccesso.
Mettete in forno caldo già a temperatura di 180° per 5 minuti.


Passato il tempo, ritirate la base della crostata dal forno facendo attenzione a non scottarvi e iniziate a riempirla alternando le verdure.
Sbattete le uova con il sale ed il Parmigiano e versate il liquido sopra le verdure in modo uniforme.
Mettete in forno per altri 15/20 minuti circa, facendo attenzione alla cottura.


Prima di servire  fate un giro di olio e.v.o. e spolverate con il prezzemolo tritato e l'erba cipollina.


Buon appetito!



Una torta morbidissima e veloce nella preparazione, tra gli ingredienti abbiamo zucca, farina di mandorle, farina di farro e gocce di cioccolato, non c'è burro e non c'è olio.


Ingredienti:

300 g di zucca
4 uova
200 g di zucchero di canna integrale
un pizzico di sale fino
1/2 limone bio succo e scorza grattugiata
125 g di farina di mandorle
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
100 g di farina di farro integrale
un cucchiaino di lievito per dolci
100 g di gocce di cioccolato o cioccolato fondente


Preparazione:

Grattugiate la zucca cruda e pesate 300 g.
Asciugatela con la carta cucina per togliere il liquido.
Sbattete le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale finchè diventa una crema soffice.
Aggiungete il succo del limone e la buccia grattugiata e mescolate.
Unite un po' alla volta la farina di mandorle e poi la zucca a cucchiaiate, mescolate bene per incorporare gli ingredienti.
Mescolate assieme alla farina di farro il lievito e la cannella e aggiungete, sempre a cucchiaiate,  al composto precedente.
Per ultimo unite le gocce di cioccolato.
Ricoprite uno stampo apribile  di cm. 24 con la carta forno e versate il composto.


Mettete in forno già a temperatura di 180° per 40 minuti circa.
Controllate la cottura con lo stecchino.


Lasciate raffreddare e...
Buon appetito!