Friabile, semplice e genuina, una crostata che sa di casa...
E' stata molto gradita, per fortuna ne ho salvato un quarto per le fotografie!
Ingredienti:
300 g di farina di riso
un cucchiaino di lievito per dolci
80 g di zucchero di canna chiaro
un uovo
la buccia grattugiata di mezzo limone bio
80 g di burro tagliato a pezzetti (a temperatura ambiente)
latte (io una tazzina da caffè)
1 vasetto di marmellata di albicocche (meglio se fatta in casa)
50 g di mandorle a lamelle
Preparazione:
Preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
Setacciate la farina ed il lievito direttamente in una terrina capiente, unite lo zucchero ed al centro aggiungete l'uovo e la buccia grattugiata del limone.
Mescolate in modo circolare per far assorbire il liquido alla farina ed unite il burro.
Impastate velocemente ed aggiungete latte quanto basta per rendere l'impasto compatto ed omogeneo.
Fate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e deponetela in frigo per un'ora.
Sopra la carta forno stendete con il mattarello la pasta necessaria per ricoprire il fondo ed i bordi della tortiera (cm.20) mettendo da parte quella in eccesso.
Sistemate carta e pasta nella tortiera e con le dita unite le crepe che eventualmente si saranno formate.
Spalmate la base con la marmellata e sopra spargete uniformemente le mandorle a lamelle.
Tirate la pasta avanzata e tagliate delle strisce
Posizionate sopra, in obliquo, le strisce di pasta, prima in un senso e poi nell'altro formando la classica griglia della crostata.
Mettete in forno già a temperatura di 180° per 30/35 minuti circa
Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo.
Buon appetito!
Grazie a tutti, alla prossima!
Mi piace preparare i biscotti in casa e quando trovo una ricetta di Marco Bianchi divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi e cuoco per passione che promuove le regole della buona alimentazione, mi viene subito voglia di impastare.
Ingredienti semplici e sani, ricette facili e sicure, ecco i meravigliosi Biscotti con farina di riso e nocciole
Ingredienti per 22 biscotti circa:
150 g di farina 0
50 g di farina di riso
50 g di nocciole
60 g di zucchero di canna integrale
la scorza grattugiata di un limone bio
4 cucchiai di olio di mais
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
latte scremato o soia q.b. ( io 100 g di latte di riso )
Preparazione:
Tritate le nocciole assieme allo zucchero di canna.
In una ciotola mettete le due farine setacciate, lo zucchero con nocciole e la scorza del limone, quindi girate bene.
Aggiungete l'olio di mais, il lievito setacciato e latte a filo q.b. per ottenere un composto abbastanza denso.
Rivestite una leccarda con la carta forno e sistemate delle palline di composto di circa 20 g ciascuna, distanziandole tra loro.
Schiacciate con le dita le palline formando un biscotto tondo.
Mettete i biscotti in forno già a temperatura di 160° e cuoceteli per 15 minuti circa.
Buoni, molto buoni!
Buon appetito, alla prossima ricetta!
Oggi voglio farvi conoscere questi muffin che hanno avuto un grande successo, sono golosi, naturali e si conservano morbidi anche il giorno dopo.
Sono golosi perchè contengono gocce di cioccolato, sani perchè non hanno burro e contengono oltre alla farina di riso il miglio, un cereale molto antico originario dell'Asia, da noi usato poco.
Contiene molti minerali importanti come ferro, magnesio e fosforo e vitamine del gruppo A e B.
Per saperne di più sul miglio QUI

Ingredienti per 6 muffin:
150 g di farina di riso
50 g di farina di mandorle
100 g di miglio decorticato bio bollito (circa 30 g)
80 g di zucchero di canna integrale
un pizzico di sale
40 g di gocce di cioccolato
1 uovo
5 cucchiai di olio di arachide
150 g di latte di mandorla
1 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione:
Lessate il miglio come descritto nella confezione, io l'ho lavato accuratamente e l'ho lessato per 20 minuti in acqua bollente leggermente salata, poi l'ho scolato.
Accendete il forno e portatelo a temperatura di 180°
Disporre in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi nello stesso ordine dell'elenco, farina di riso, farina di mandorle, miglio cotto ecc.. e amalgamateli bene sgranando il miglio, se serve usate le mani come ho fatto io.

Aggiungete poi gli ingredienti liquidi: l''uovo, l'olio ed il latte di mandorle.
Mescolate bene, unite il bicarbonato setacciato, mescolate ancora e riempite gli stampini di alluminio per muffin fino a tre quarti, con questa dose ne vengono giusti 6.

Infornate a 180° per circa 15/18 minuti, fate la prova della cottura con lo stuzzicadenti

Lasciate raffreddare su una gratella e gustate a vostro piacimento.

Buon appetito!

Cercate una torta per la colazione della mattina?
Cercate un impasto senza burro e senza olio?
Cercate una preparazione sana e veloce?
Vi piacerebbe una torta dal sapore di cocco per la merenda dei vostri bambini?
Ecco una ricetta veloce per voi, con farina di riso e cocco rapè.

Ingredienti:
90 g di farina di riso
60 g di fecola di patate
40 g di cocco rapè
40 g di zucchero di canna integrale
1 cucchiaino di lievito per dolci
170 g di latte condensato
100 g di latte fresco
Procedimento:
Riunite tutti gli ingredienti secchi e mescolateli tra loro.
In una ciotola versate il latte condensato, aggiungete l'insieme di ingredienti secchi e mescolate bene per incorporarli tra loro.
Aggiungete il latte fresco e montate il composto con le fruste elettriche finchè diventa una soffice crema.
Rivestite con la carta forno uno stampo da 16 cm e versate l'impasto ottenuto.
Infornate a 180° (forno già a temperatura) per 20/25 minuti circa.
Controllare sempre la cottura per evitare che si bruci.
Sfornate e lasciate raffreddare.

Buon appetito!
Dopo il successo della Torta magica alla vaniglia, che ho ripetuto più volte ed in varie occasioni, (ricetta QUI ) ieri ho provato un nuovo gusto, ho sostituito la farina 00 con la farina di riso aggiungendo la granella di pistacchio.
Il risultato?
La torta è diventata molto più magica, visto che si è aggiunto il quarto strato verde!
E' leggerissima ed è piaciuta molto a tutti.
Ecco la mia ricetta:
Ingredienti:
4 tuorli a temperatura ambiente
4 albumi a temperatura ambiente
500 g di latte caldo
115 g di farina di riso
125 g di burro
150 g di zucchero semolato
un cucchiaio di acqua fredda
un cucchiaio di limone o aceto
50 g di granella di pistacchio
zucchero a velo
Procedimento:
Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 150°
In un pentolino fate fondere il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare.
Scaldate il latte con la granella di pistacchio e tenetelo da parte.
Preparate il cucchiaio di acqua fredda ed il cucchiaio di aceto
In una ciotola lavorate con le fruste elettriche i 4 tuorli con lo zucchero per almeno 10 minuti,
il composto deve diventare gonfio e spumoso.
Aggiungete il cucchiaio di acqua fredda ed il burro fuso e continuate a montare per qualche minuto. Incorporate la farina di riso ed il latte tiepido al pistacchio e amalgamate il tutto, deve risultare un composto un po' liquido tipo pastella.
Montate a neve gli albumi unendo il cucchiaio di aceto per stabilizzare ed incorporateli delicatamente al composto.
Imburrate lo stampo quadrato cm. 20x20 rivestito con la carta forno o imburrato e versate l'impasto.
Infornate a 150° per circa 50 minuti circa, finchè la superficie del dolce diventerà dorata.
Sfornate la torta e lasciatela raffreddare nello stampo per 4/5 ore poi trasferitela in frigo per un paio d'ore.
Tagliate il dolce a quadratini e spolverizzatelo con zucchero a velo.

Buon appetito!
Oggi è stata una giornata piovosa e molto fredda, una giornata autunnale ed il tè del pomeriggio accompagnato da una fetta di plumcake ci stava benissimo!
Questa mattina ho voluto sperimentare... ho preparato questo plumcake senza mettere il burro, sostituendo la dose con mezzo avocado e devo dire che è molto morbido e piacevole da mangiare!
Ingredienti:
80 g di zucchero di canna
1/2 avocado maturo
3 uova
la scorza grattugiata di 1/2 limone bio
100 g di farina di riso
50 g di farina di mandorle
1/2 bustina di lievito in polvere
200 g di uvetta sultanina
zucchero a velo
Preparazione:
Pulite l'uvetta, sciacquatela sotto l'acqua corrente e lasciatela a bagno nell'acqua tiepida per mezz'ora, cambiando l'acqua più volte.
Tagliate l'avocado a metà e con un cucchiaino togliete la polpa e mettetela in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate i due ingredienti con la frusta elettrica finchè diventa una crema omogenea.
Aggiungete le uova, uno alla volta, facendo attenzione a non aggiungere il successivo se quello precedente non risulta ben amalgamato.
Unite la scorza del limone grattugiata, la farina di mandorle, la farina di riso mescolata con il lievito e setacciata e per ultimo l'uvetta sultanina scolata, asciugata e infarinata.
Rivestite uno stampo rettangolare di cm. 24 con la carta forno, riempitelo con il composto, livellate bene con la spatolina e infornatae a 180° per 45 minuti circa.
Lasciate raffreddare e prima di servire spolverate con lo zucchero a velo.

Buon appetito!
Si sciolgono in bocca ed hanno un cuore morbidissimo, una goccia di cioccolato!
Quando ho letto la ricetta non ci credevo... l'impasto deve stare in congelatore per due ore prima
di essere messo in forno!

Dosi per 4 stampini da muffin o x 6 a cuore
100 g. di cioccolato fondente
80 g. di burro
80 g. di zucchero a velo
20 g. di farina di riso
2 uova
1 bustina di vanillina, un pizzico di sale
Come si fa:
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro.
Incorporate lo zucchero a velo setacciato, e, sempre mescolando, aggiungete i tuorli al composto tiepido, il sale, la farina setacciata, la vanillina ed infine, con delicatezza, gli albumi montati a neve ferma. Imburrate e infarinate gli stampini, riempiteli fino a metà e metteteli in congelatore, già in congelatore per almeno 2 ore
Cucinate per 15 minuti circa in forno preirscaldato a 180°, quando sono belli gonfi sono pronti!
Davvero morbidissimi, il cuore rimane liquido merito del congelatore!
Andati a ruba...solo 6, troppo pochi!
Il mese di Giugno cominciano a maturare le prime zucchine, è una fortuna avere un orto e poterle coltivare, raccoglierle direttamente dalla pianta al momento del consumo hanno sicuramente un sapore diverso e mantengono intatte tutte le loro proprietà .
Le zucchine hanno poche calorie perchè sono formate da acqua per il 90%, contengono potassio, vitamine A, C; B9 (acido follico) e vitamina E.
Avete mai pensato di preparare un dolce con le zucchine?
Io ci ho provato, la torta è risulata soffice e molto buona, l'ho fatto assaggiare a diverse persone ma nessuna ha indovinato l'ingrediente verde e la farina che ho usato.
Oggi vi propongo questa torta:
Torta leggera con farina di riso, zucchine, nocciole e gocce di cioccolato
la farina di riso è prodotta dalla macinazione del riso, viene usata per la preparazione di torte e biscotti rendendoli più soffici e friabili o come addensante per creme e budini.
Queste sono le foto finali, torno al principio con gli
Ingredienti :
200 g di zucchine gratuggiate, (quelle piccole con il fiore)
180 g di zucchero
180 g di farina di riso
50 g di gocce di cioccolato
100 g di nocciole tostate e tritate grossolanamente
3 uova
3 cucchiai di olio di semi di arachide
1 bustina di lievito
zucchero a velo per la spolverata finale
Accendete il forno a 180° e preparate gli ingredienti
Sbattete con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero finchè diventa una crema densa,
unite un ingrediente per volta mescolando bene finchè si è incorporato:
le nocciole tostate e tritate nel mixer
Le zucchine gratuggiate
La farina di riso setacciata con il lievito e la vanillina
.gli albumi montati a neve ferma
metà delle gocce di cioccolato e tre cucchiai di olio di arachidi
versate il composto in uno stampo rotondo, ricoperto con la carta forno
cm. 24
Mettete l'altra metà di gocce sulla superficie e infornate a 180°
per 30/35 minuti
lasciate raffreddare per due ore circa,
una spolverata di zucchero a velo
adesso potete tagliare la prima fetta
Buonissima...soffice!
Con questa ricetta partecipo al contest
Mani in Pasta - La Farina di Riso
Il Molino Chiavazza
Dolci con la Farina di Riso
Scadenza del contest 16 Giugno 2013