Benvenuti su La Forchetta Rossa!
Mi piace la zucca per il suo colore allegro e solare e per le sue proprietà, oggi ho preparato un bel rotolo di frittata con zucchine e zucca e l'ho farcito con prosciutto e stracchino.


Ingredienti: 

1 zucchina grande
 polpa di zucca circa 200 g
4 uova
prezzemolo
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
100 g di prosciutto cotto naturale
1 confezione di certosa da 165 g

Preparazione:

Accendete il forno a 180°
Lavate la zucchina, togliete le estremità e grattugiatela.
Grattugiate anche la zucca.
In una terrina capiente sbattete le uova con un pizzico di sale.
Unite il prezzemolo, il Parmigiano,  zucchina e zucca grattugiate e mescolate bene.
Versate il composto ottenuto in uno stampo di cm. 25x30 rivestito con la carta forno.
Livellate bene con una spatola e infornate  per 20/25 minuti circa.
Sfornate e lasciate intiepidire.


Capovolgete il rettangolo di frittata così da tenere all'esterno la parte più bella.
Spalmate con lo stracchino e ricoprite con le fette di prosciutto cotto.
Arrotolate bene aiutandovi con la carta forno, poi avvolgetelo e chiudete le estremità come fosse una caramella.
Fate riposare un'oretta poi toglietelo dalla carta, tagliate a fette, scaldate pochi minuti a microonde e servite.


Buon appetito!
Buongiorno a tutte/i,
come consiglia ogni nutrizionista si dovrebbe fare la prima colazione da re, il pranzo da principe e la cena da povero, e così viaaa con le zuppe e vellutate salutari serali.
Si, avete indovinato, ieri il mio vicino di casa, signor Aldo, mi ha regalato una borsa piena di zucchine appena raccolte dal suo orto, e che zucchine, fresche e croccanti!
Per questa semplicissima vellutata ho usato solamente zucchine, volevo gustare questo ortaggio e trarne tutte le virtù, poi  al momento di frullarle ho aggiunto alcuna foglie di basilico e menta.
Ho ottenuto così una vellutata densa e profumata, io l'ho consumata così al naturale  ma è buonissima con i crostini o qualche formaggio fresco.



Non ho pesato le zucchine, potevano essere circa kg 1.500
le ho lavate bene sotto l'acqua corrente, spuntate e tagliate a fettine direttamente dentro la pentola a pressione.
Ho aggiunto acqua fino a coprirle a filo.
Al momento del sibilo ho cotto per 15 minuti, ho spento e lasciato intiepidire senza sfiatare la valvola.
Ho aggiunto poi pochissimo sale, una decina di foglie di basilico spezzettate (la dose è a piacere) e una ventina di foglie di menta.
Ho frullato con il minipimer ad immersione e servito solo con un cucchiaino di olio e.v.o.
Deliziosa davvero!
E se ve ne avanza fate come me, quando la vellutata è raffreddata riempite delle bottigliette vuote di acqua da mezzo litro e congelate.
Buon appetito, alla prossima ricetta!

Zucchine, zucchine e zucchine, siamo nel pieno del raccolto delle zucchine e sinceramente non so più come consumarle.
Ho provato a preparare un condimento per la pasta usando le zucchine crude ed il risultato è molto buono,  in questo modo le zucchine  mantengono intatte sia le proprietà nutritive che il colore verde brillante.
Questa pasta ha poche calorie ed è l'ideale per nascondere e far mangiare questo ortaggio ai bambini e alle persone che proprio di zucchine non ne vogliono sapere.
Ho scelto i fusilli come formato di pasta in quanto si riempiono di crema, deliziosi!




Ma andiamo a vedere insieme i pochi passaggi per ottenere questa favolosa crema alle zucchine crude, pinoli e menta

Per 3 persone:

200 g di fusilli integrali
3 zucchine freschisime con il fiore
4 foglie di menta fresca
un cucchiaio di pinoli
due cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
sale, olio evo


Preparazione:

Lessate la pasta e nel frattempo preparate la crema di zucchine.
Staccate i fiori dalle zucchine, togliete i pistilli e lavateli.
Lavate le zucchine, togliete le due estremità e tagliatele a pezzetti.
Mettete il tutto nel bicchiere del frullatore ad immersione, aggiungete le foglie di menta, un pizzico di sale  ed i pinoli.
Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Trasferite la crema ottenuta in una capiente padella o saltapasta e unite i fusilli scolati che nel frattempo saranno cotti. (trattenete qualche cucchiaio di acqua di cottura)
Accendete il fornello al minimo e mescolate bene per distribuire il condimento, se vi piace  più cremoso aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Una volta ottenuta la cremosità ideale aggiungete il parmigiano e qualche cucchiaio di olio evo.
Mantecate e servite.
E' un piatto semplice molto fresco e profumato, buon appetito!



Un secondo piatto leggero ed appetitoso che conquisterà tutti: Fagottini di pollo ripieni di verdurine 
Ecco la ricetta semplice e sfiziosa:




Vi servono:

Verdure miste al forno come da ricetta QUI
Io ho usato 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 2 zucchine, una melanzana, una cipolla rossa

Petto di pollo a fette sottili
olio evo, sale, maggiorana
2 spicchi i aglio
mezzo bicchiere di prosecco

Distendete le fettine di petto di pollo sul piano di lavoro, farcitele con un cucchiaio di verdurine al forno e foglioline di maggiorana, chiudetele a portafoglio fermando i lati e la parte centrale con degli stuzzicadenti.
In una padella antiaderente versate un filo di olio evo e l'aglio, appena si scalda adagiate i fagottini ripieni, rosolateli 10 minuti per lato aggiungendo poca acqua quando serve,  poi salate, sfumate con il vino e continuate la cottura finchè il liquido si sarà ristretto.
Togliete gli stuzzicadenti e l'aglio e servite con verdurine a piacere.



Buon appetito, grazie a tutte


E' sempre attuale e molto gradito da tutti  il Rotolo di zucchine ripieno con prosciutto e stracchino
è facile e veloce, oggi l'ho preparato in versione più gustosa con erbe aromatiche ed un pizzico di buccia di limone grattugiata.



Ingredienti:

2 zucchine medie
4 uova
un cucchiaino di buccia di limone bio grattugiata
prezzemolo, erba cipollina e qualche fogliolina di menta
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
100 g di prosciutto cotto
1 confezione di stracchino (165/200 g)
sale-pepe













Preparazione:

Lavate e spuntate le zucchine, grattugiatele con una grattugia a fori larghi e raccoglietele in una ciotola.
In una terrina capiente sbattete le uova con sale, pepe, erbe aromatiche tritate e buccia di limone.
Unite il  parmigiano e le zucchine.
Mescolate bene e stendete il composto in una teglia ( 25x30 ) rivestita con la carta forno.
Infornate a 180° (il forno deve essere già a questa temperatura) per 20/25 minuti circa.
Sfornate e lasciate intiepidire.
Capovolgete il rettangolo di frittata così da tenere all'esterno la parte più bella.
Spalmate con lo stracchino tutta la superficie e adagiate sopra le fette di prosciutto cotto.
Arrotolate bene aiutandovi all'inizio con la carta forno.
Lasciate il rotolo di zucchine farcito in frigo a riposare per un'oretta.
Tagliatelo a fette e consumatelo come piace a voi o a seconda dell'occasione, molto buono fresco, a temperatura ambiente o, visto l'avvicinarsi dell'autunno, leggermente scaldato a microonde.



Buon appetito, alla prossima!

Buongiorno a tutti! :)))
Eccomi tornata con una ricetta semplice e veloce, oggi vi propongo delle zucchine ripiene molto appetitose, sono buone sia tiepide che fredde (tolte dal frigo almeno 15 minuti prima)
Noi le chiamiamo  "Zucchine tre S" Stuzzicanti, Semplici e Saporite.



Ingredienti per:

6 zucchine verdi medie
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
2 cucchiai di pane grattugiato
uno spicchio d'aglio
un cucchiaio di prezzemolo tritato
sale, olio evo


Preparazione:

Lavare le zucchine, tagliare le estremità e lessarle in acqua bollente salata per dieci minuti contando il tempo della cottura da quando l'acqua ritorna a bollire.
Scolare e lasciar raffreddare per 10 minuti circa.
Tagliare le zucchine a metà in lunghezza e togliere delicatamente la parte centrale usando un cucchiaino da caffè oppure un coltellino.
Mettere la polpa tolta in un frullatore assieme allo spicchio d'aglio tagliato a lamelle, al prezzemolo, al Parmigiano ed al pane grattugiato.
Frullare finchè il composto diventerà cremoso ed omogeneo.
Ungere il fondo di una pirofila con un cucchiaio di olio evo, allineare tutte le mezze zucchine scavate e salare l'interno leggermente.
Riempire le zucchine con la crema ottenuta e spolverare la superficie con un po' di pane grattugiato.
Infornare a 180° per 30 minuti + 5 minuti solo grill per gratinare.



Semplicemente deliziose!
Buon appetito!

Oggi vi lascio un'idea per uno stuzzichino veloce e leggero, degli sfiziosi involtini farciti con robiola e pomodori secchi preparati con le zucchine grigliate.
Con le dosi andate un po' ad occhio, dipende da quanti involtini volete preparare e quanta crema  decidete di spalmare in ogni involtino.



Io ho lavato e spuntato 3 zucchine, poi con la mandolina le ho tagliate a fettine sottili
Le ho grigliate 2 minuti per parte
Ho tagliato 5 pomodori secchi sgocciolati dall'olio a striscioline
In una ciotola ho lavorato a crema 200 g di robiola con un pizzico di sale, pepe e 5 foglie di menta tritate
Ho aggiunto anche le striscioline di pomodori secchi
Ho mescolato bene
Ho disteso sul piano di lavoro due fette di zucchine sovrapponendole, le ho farcite spalmando un po' di crema su tutta la lunghezza, poi ho arrotolato formando l'involtino.



Spero vi siano piaciuti, vi auguro buon appetito!

Per dare un po' di gusto alle zucchine ho preparato questo semplicissimo tortino.





Ingredienti per 2 persone:

5 zucchine medie
1 cipolla grossa
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio extra vergine d'oliva
sale-pepe
formaggio latteria che fonde
Parmigiano Reggiano

Preparazione:

Lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele e tagliatele a fiammifero con l'apposito disco o a mano.
Tagliate la cipolla sottile usando la mandolina.
In una padella antiaderente mettete un filo di olio evo e cucinate la cipolla finchè diventa trasparente, aggiungete, quando serve,  pochi cucchiai di acqua alla volta per evitare che bruci.
Aggiungete le zucchine tagliate a fiammifero, salate e fatele saltare per 10 minuti senza mescolare ma smuovendo spesso la padella.
Aggiungete il prezzemolo, pepate e togliete dal fuoco.
In una pirofila ricoperta con la carta forno trasferite metà zucchine, stendete le fette di formaggio e coprite con le zucchine rimanenti.
Spolverate la superficie con il parmigiano e mettete in forno a 180° per 20/25 minuti circa, finchè la superficie sarà leggermente dorata.




Buon appetito!


Zucchine in un dolce?
Ebbene si, a volte metto le zucchine tritate nei dolci perchè lo rendono più morbido e leggero, il sapore delicato non si sente e nessuno penserà mai a quest'aggiunta, il dolce sarà così più sano e naturale.
Ho preparato altre torte con le zucchine, QUI  la Torta leggera con mele e nocciole e QUI  la
Torta  con farina di riso, cioccolato e nocciole.
Oggi vi propongo un Plumcake con farina integrale, zucchine e pistacchi






Ecco la ricetta:

Ingredienti:

200 g di zucchine
1/2 limone bio, succo e scorza grattugiata
un pizzico di sale
2 cucchiai di olio di arachidi (oppure mais o girasole)
2 uova
100 g di zucchero di canna integrale
150 g di farina integrale
 50 g di pistacchi tritati grossolanamente
1 bustina di lievito per dolci

Preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro

Preparazione:

Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a pezzetti e frullatele assieme al succo e alla  scorza grattugiata del mezzo limone,  sale e l'olio.
In una ciotola setacciate la farina con il lievito, unite i pistacchi e mescolate bene.
In una terrina capiente lavorate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per una decina di minuti finchè il composto diventerà denso.
Aggiungete delicatamente il purè di zucchine e poi la parte secca (farina+lievito+pistacchi) e amalgamate l'impasto dal basso vero l'alto.
Versateil composto in uno stampo da plumcake (22 cm) rivestito con carta forno e infornate a 180° (forno già caldo) per 35/40 minuti, finchè sarà ben cotto al centro (fate la prova con lo stuzzicadenti)
Sfornate e lasciate raffreddare il dolce su una gratella.



Alla prossima ricetta, buon appetito!

Oggi vi propongo questo Tortino con zucchine e ricotta, è di facile preparazione e l'ideale per una
cena calda e leggera.




Ingredienti per 2:

2 zucchine medie (circa 250g)
2 uova
100 g di ricotta
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
1 cucchiaio di olio evo
sale

Preparazione:

Lavate le zucchine togliendo le due estremità e tagliatele a piccoli pezzettini.
Scaldate l'olio in una padella antiaderente a fuoco medio e fatele saltare per 10/15 minuti circa, mescolando spesso, devono rimanere un po' croccanti.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale, aggiungete la ricotta e mescolate bene fino ad ottenere una crema densa, aggiungete il parmigiano e le zucchine e mescolate ancora per incorporare questi ultimi ingredienti.
Foderate una pirofila (cm 12x16) con la carta forno e versate il composto.
Cuocete nel forno già caldo a 180° per 20 minuti circa.
Da gustare come più vi piace, caldo, tiepido o a temperatura ambiente è sempre buono!|



Buon appetito, alla prossima ricatta!

Se vi piacciono gli gnocchi di semolino vi piacerà sicuramente anche questa versione arricchita  con zucchine.
A voi la semplice ricetta:



Ingredienti per 4 porzioni:

750 ml di latte
150 g di semolino
1 uovo
1 zucchina media
Parmigiano Reggiano
30 g circa di burro
sale-pepe-olio evo

Preparazione:

Grattugiate la zucchina e saltatela per 3 o 4 minuti in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio evo.
Spegnete e salate.
Fate bollire il latte con un cucchiaino di burro ed un pizzico di sale, versate a pioggia il semolino  mescolando sempre con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Tenete sul fuoco finchè l'impasto si staccherà dal fondo della pentola.
Spegnete, aggiungete le zucchine e lasciate intiepidire.
Al centro aggiungete l'uovo  e due cucchiai di parmigiano, mescolate bene per incorporare gli ingredienti.
Versate il composto sul piano di lavoro rivestito con la carta forno, appiattite l'impasto lasciandolo alto circa un centimetro. Lasciate raffreddare.
Con uno stampino da biscotti dai bordi inumiditi ricavare gli gnocchi, rimpastando e tagliando anche  tutti i ritagli.
Imburrate una pirofila e sistemate gli gnocchi in fila un po' sovrapponendoli leggermente uno sull'altro.
Sciogliete il rimanente burro, distribuitelo sugli gnocchi e cospargete con il parmigiano.
Infornate a 180° per 20 minuti circa, finchè si formerà una croccante crosticina.




Buon appetito, alla prossima ricetta!

Se avete in frigo delle zucchine da smaltire e farina di ceci potete preparare questo semplicissimo tortino tanto gradito dalla mia famiglia.
Buono come stuzzichino con l'aperitivo, come antipasto e come secondo piatto accompagnato da tanta verdura di stagione.



Ingredienti:

150 g di farina di ceci
300 g di acqua
1 scalogno
4 zucchine medie
prezzemolo e basilico
olio evo-sale-pepe

Preparazione:

Per prima cosa dovete preparare la pastella con la farina di ceci e l'acqua.
Mettete la farina di ceci in una ciotola e versate al centro un filo di acqua, mescolate con un cucchiaio e ad ogni giro prendete un po' di farina per incorporarla alla crema.
Verso metà operazione usate il frustino e sbattete bene per sciogliere eventuali grumi che si sono formati, salate e pepate.
Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo almeno 1 ora.
Tagliate a velo lo scalogno  (oppure 1/4 di cipolla oppure un pezzetto di porro) e fatelo imbiondire in una padella antiaderente con un filo di olio, per non farlo attaccare aggiungete pochi cucchiai di acqua quando serve.
Dopo aver lavato e mondato le zucchine, tagliate a cubetti ed unitele allo scalogno.
Versate mezzo bicchiere di acqua e continuate la cottura, 5 minuti con il coperchio e 5 minuti senza per asciugare il liquido, salate e spegnete.
Riprendete dal frigo la pastella di ceci e aggiungete le zucchine, prezzemolo e basilico tritati.
Versate in uno stampo ( io ho usato uno stampo quadrato di cm. 20x20) e infornate.


Il forno deve essere già caldo alla temperatura di 180° lasciate cuocere per 20 minuti circa e poi sfornate il tortino.
E' buonissimo tiepido!



Semplice semplice e buono!


Buon appetito!