La Zucca in saòr è una ricetta antica tipica della mia regione e della mia città , è stata da poco ripescata dai ricettari e riproposta come contorno di stagione negli agriturismo e nelle sagre paesane.
La ricetta originale è preparata con la zucca fritta ma io l'ho modificata cucinandola al forno ottenendo così un piatto più leggero.
Ingredienti per una pirofila cm. 25x18
1 kg di zucca
600 g di cipolle bianche
1 bicchiere scarso di vino bianco secco
1 bicchiere scarso di aceto di mele
40 g di pinoli
80 g di uvetta sultanina
olio evo-sale-pepe
Preparazione:
Pulite la zucca togliendo la buccia, i semi ed i filamenti e tagliatela a fette di circa mezzo centimetro di spessore.
Rivestite una teglia da forno con carta da cucina, disponete sopra le fette di zucca, condite con sale, pepe ed un cucchiaio di olio evo, mescolate bene e mettete in forno a cucinare.
Il forno deve essere a temperatura di 160° per circa 30 minuti, la zucca deve essere tenera e soda.
Lavate bene l'uvetta con acqua tiepida e mettetela a bagno nel vino.
Tagliate la cipolla a fette sottili e lasciatela a bagno nell'acqua per 15 minuti così risulterà più dolce e digeribile.
Scolate l'uvetta raccogliendo in un recipiente il vino.
In un tegame antiaderente mettete a cuocere la cipolla con un filo di olio evo ed il vino e fate cuocere girando spesso.
Appena le cipolle sono morbide aggiungete l'aceto di mele, i pinoli e l'uvetta, salate, pepate e portate a bollore.
Abbassate la fiamma e continuate la cottura finchè si sarà asciugato tutto il liquido.
Adesso andiamo a comporre la teglia di zucca in saòr disponendo prima strati di fette di zucca cotte al forno e sopra la marinata di cipolle pinoli e uvetta e così via, fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Io ho fatto tre strati.
Lasciate riposare in frigo almeno un giorno.
Togliete dal frigo un'ora prima di consumare.
Buon appetito!
Cipolle caramellate al caffè!
Vi suona strano vero?
Siamo abituati ad associare il caffè solo alle preparazioni dolci come il mitico tiramisù a base di biscotti imbevuti di caffè, torte, cheesecake, frappè, gelati, biscotti ecc. ma non pensiamo mai ad un piatto salato.
Avevo già provato ad usare il caffè come ingrediente in una ricetta di un primo piatto, precisamente il Risotto con radicchio rosso e caffè
lasciando sorpresi prima i miei familiari e poi i miei ospiti quando alla fine del gioco "cercate l'ingrediente segreto" ho svelato che avevo messo due tazzine di caffè.
Oggi vi farò assaggiare le cipolle caramellate al caffè, ne ho preparato una piccola quantità poichè non sapevo il risultato finale, dopo averle assaggiate condivido con voi la ricetta e via a prepararne ancora, sono buone buone!
Ingredienti:
300 g di cipolle bianche fresche piatte
2 cucchiai di aceto di mele
mezza tazzina di caffè espresso
2 cucchiai di zucchero di canna
sale-olio evo
Preparazione:
Tagliate le cipolle con la mandolina e appassitele a fuoco dolce in una padella antiaderente con due cucchiai di olio evo per circa 15 minuti.
Mescolate ogni tanto e aggiungete poca acqua se serve.
Salate, unite l'aceto e proseguite la cottura per altri 5 minuti, finchè si asciugano.
A questo punto versate sopra le cipolle lo zucchero ed il caffè, fate caramellare mescolando bene ancora per qualche minuto.
Provare per credere!
Buon appetito!
Vi suona strano vero?
Siamo abituati ad associare il caffè solo alle preparazioni dolci come il mitico tiramisù a base di biscotti imbevuti di caffè, torte, cheesecake, frappè, gelati, biscotti ecc. ma non pensiamo mai ad un piatto salato.
Avevo già provato ad usare il caffè come ingrediente in una ricetta di un primo piatto, precisamente il Risotto con radicchio rosso e caffè
lasciando sorpresi prima i miei familiari e poi i miei ospiti quando alla fine del gioco "cercate l'ingrediente segreto" ho svelato che avevo messo due tazzine di caffè.
Oggi vi farò assaggiare le cipolle caramellate al caffè, ne ho preparato una piccola quantità poichè non sapevo il risultato finale, dopo averle assaggiate condivido con voi la ricetta e via a prepararne ancora, sono buone buone!
Ingredienti:
300 g di cipolle bianche fresche piatte
2 cucchiai di aceto di mele
mezza tazzina di caffè espresso
2 cucchiai di zucchero di canna
sale-olio evo
Preparazione:
Tagliate le cipolle con la mandolina e appassitele a fuoco dolce in una padella antiaderente con due cucchiai di olio evo per circa 15 minuti.
Mescolate ogni tanto e aggiungete poca acqua se serve.
Salate, unite l'aceto e proseguite la cottura per altri 5 minuti, finchè si asciugano.
A questo punto versate sopra le cipolle lo zucchero ed il caffè, fate caramellare mescolando bene ancora per qualche minuto.
Provare per credere!
Buon appetito!
Ho preparato le cipolline fresche al forno, quelle piatte, aromatizzandole con l'Aceto Balsamico di Modena Bio IGP e sono state molto gradite!
Ingredienti:
1 Kg. di cipolle fresche piatte
2 cucchiai di aceto di mele
5 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena Bio IGP di Monari Federzoni
3 cucchiai di olio evo
sale
Preparazione:
Sbucciate le cipolline e mettetele man mano a bagno nell'acqua fredda, intanto portate a bollore in una pentola l'acqua per sbollentarle che deve essere sufficiente a ricoprirle.
Quando l'acqua bolle, salatela e aggiungete 2 cucchiai di aceto di mele per renderle più digeribili, tuffate le cipolline e contate tre minuti dalla ripresa del bollore, poi scolatele.
Prendete una pirofila da forno e irrorate il fondo con un cucchiaio di olio evo, distribuite le cipolline e versate sopra l'olio rimasto, un pizzico di sale e mescolate.
Aggiungete 5 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena Bio IGP di Monari Federzoni, mescolate bene per insaporirle e sistematele in ordine nella pirofila senza sovrapporle.
Mettete in forno a 180° per 15/ 20 minuti, finchè si colorano ed il liquido di addensa.
Deliziose con l'arrosto della domenica ed altri contorni cotti come i piselli.
Buonissime, una tira l'altra!
Buon appetito!
