Benvenuti su La Forchetta Rossa!

 Buongiorno,

manco da un sacco di tempo, tanti impegni mi impedisco di aggiornare il mio blog ma oggi eccomi qui con voi a condividere dei biscotti facilissimi che ho preparato ieri con la ricetta della pasta frolla di Marco Bianchi. 


Ingredienti:

250g di farina tipo1

80g di zucchero integrale

60g di acqua fredda

60 g di olio di semi

1 cucchiaino di lievito per dolci

scorza grattugiata di un limone bio


Preparazione:

Sciogliere lo zucchero nell'acqua, aggiungere l'olio, la farina con il lievito e la buccia grattugiata del limone.

Lavorare bene l'impasto prima con una forchetta e poi con le mani fino a creare un composto liscio.

Fate riposare 1 ora in frigo coprendo con la pellicola trasparente.

Stendere la frolla con il mattarello e ricavate con le formine dei biscotti.

Cuocere in forno statico a 180° per 15 minuti circa controllando la cottura.

Buon appetito!


Buongiorno a tutte,
dopo tanti mesi di assenza ricomincio con una semplicissima torta alla zucca,  meno male che mi hanno lasciato una fetta per la colazione di questa mattina!


Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

 100 g di zucca già pulita
 3 uova
 100 g di zuccheri di canna
 un vasetto di yogurt
150 g di farina tipo 2
80 g di nocciole
mezza bustina di lievito per dolci

 Preparazione: 

 Tagliate la polpa della zucca a piccoli pezzi e cucinatela a vapore. Lavorate bene con lo sbattitore le uova con lo zucchero per una decina di minuti fino a renderle spumose. Nella ciotola delle uova aggiungete la zucca cotta schiacciata con la forchetta, lo yogurt, la farina, il lievito e le nocciole sminuzzate a coltello. Versate il composto in una tortiera aprile ricoperta con la carta forno e infornate a 180° per 25/30 minuti. Controllate la cottura in quanto ogni forno è diverso.

La torta è senza burro e senza olio.


Un caro saluto, buona domenica a tutte/i
Ecco dei semplici muffin con la zucca e uvetta, l'ho frullata in quanto ho visto che i bambini la preferiscono così.




Ingredienti per 12 muffin piccoli:

150 g di zucca già pulita e tagliata a pezzi
  40 g di olio di mais
  60 g di acqua
  70 g di uvetta sultanina lavata e lasciata nell'acqua per 10 minuti
    2 uova
 80 g di zucchero di canna integrale
200 g di farina di farro integrale
mezza bustina di lievito in polvere per dolci
cannella a piacere

Preparazione:

Accendete il forno a 180°

Mettete nel frullatore zucca, olio, acqua e uvetta e frullate fino ad ottenere una crema.
Con lo sbattitore elettrico lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
Unite i due composti e aggiungete un po' alla volta gli ingredienti secchi (farina +lievito setacciato+cannella), mescolate bene e con il composto ottenuto riempite i pirottini per circa 2/3
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 180° infornate per circa 20/25 minuti.
Controllate sempre la cottura in quanto ogni forno scalda in modo diverso ed ha perciò il suo tempo.





Buon appetito!

Mi piacciono le torte semplici fatte in casa e la zucca, quando posso sperimento nuove combinazioni e se il risultato piace alla mia famiglia eccomi qua a condividerlo con voi.
Torta con zucca, farina di farro integrale, mandorle e amaretti



Ingredienti per uno stampo da 24 cm.

300 g di polpa di zucca
200 ml di latte
2 uova a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio di girasole
120 g di zucchero di canna integrale
150 g di farina di farro integrale
50 g di fecola di patate
50 g di mandorle
40 g di amaretti
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un cucchiaino di cannella

Preparazione:

Tagliate la polpa della zucca a dadini e fatela cuocere assieme al latte a fuoco lento fino al completo assorbimento del liquido.
Lasciate raffreddare e frullate.
Tritate le mandorle e gli amaretti.
In un contenitore mescolate assieme gli ingredienti secchi, farina, fecola, cannella e lievito setacciato.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale.
In una  ciotola capiente sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete la crema di zucca, l'olio, le mandorle e gli amaretti e l'insieme di ingredienti secchi, mescolando ad ogni aggiunta.
Per ultimi incorporate gli albumi montati a neve con movimento dall'alto verso il basso.
Versate l'impasto in una tortiera ricoperta con la carta forno e infornate a 180° (forno già a temperatura) per 35/40 minuti circa.
Vi consiglio di controllare sempre la cottura del dolce facendo la prova stecchino.
Sfornate, lasciate intiepidire e gustate con un tè o una bella cioccolata calda.




Buon appetito!

Ecco un'altra torta semplice e genuina da mangiare a colazione e a merenda.




Ingredienti:

100 g di farina integrale
130 g di farina di grano duro integrale
100 g di mandorle tritate
100 g di zucchero di canna integrale
1 bustina di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di cannella
un pizzico di chiodi di garofano in polvere
150 g di carote a julienne
125 g di yogurt bianco 0,1
300 g di latte p.s.
90 g di olio di semi (mais o arachidi)

Come si fa:

In una terrina capiente unite tutti gli ingredienti secchi.
Aggiungete le carote e in ordine gli ingredienti umidi, mescolando ad ogni aggiunta.
Ottenuto un composto morbido (eventualmente aggiungete altro latte) riempite una tortiera apribile di 24 cm rivestita con la carta forno e infornate a 180° per 35/40 minuti.
Controllate sempre la cottura in quanto la temperatura di ogni forno è diverso.
Sfornate, lasciate raffreddare e se vi piace cospargete con lo zucchero a velo.




Buon appetito, alla prossima!


L'autunno non è la mia stagione preferita, arriva il freddo, la pioggia, la nebbia, le giornate si accorciano e sinceramente tutto questo mi mette malinconia.
Per fortuna a salvarmi arrivano le primizie stagionali tra cui la zucca!
Ed eccomi subito a preparare un dolcetto che piace a tutta la famiglia:
la torta con zucca e mandorle  soffice e golosa, si mangia volentieri in ogni momento della giornata, ideale anche per i vostri bambini.
Purtroppo non sono riuscita a fotografarla intera, questa fetta è tutto quello che rimane della torta, giusto per ricordarmela e per scrivere la ricetta.


Ingredienti per una tortiera cm. 24

250 g di polpa di zucca (già sbucciata e priva di semi e filamenti)
80 ml di latte
100 ml di olio di semi
200 g di zucchero di canna integrale
4 uova a temperatura ambiente
180 g di farina integrale
100 g di farina 0
120 g di mandorle tritate finemente
1 limone bio
1 cucchiaino di vaniglia in polvere bio
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Preparazione:

Preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.

In una ciotola mescolate assieme le due farine, il lievito setacciato e le mandorle tritate finemente.
Tagliate la polpa della zucca a piccoli pezzi e frullatela con il latte e l'olio fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
Separate i tuorli dagli albumi mettendoli in contenitori capienti diversi.
Sbattete con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero finchè diventano densi e spumosi.
Aggiungete la crema di zucca, il succo e la scorza grattugiata del limone e la vaniglia, date poi una mescolata energica per incorporarli bene.
Adesso unite il composto secco a cucchiaiate mescolando ad ogni aggiunta.
Montate a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli delicatamente facendo movimenti dal basso verso l'alto.
Versate l'impasto in una tortiera apribile ricoperta con la carta forno e cuocete a temperatura di 170° (Forno già caldo) per 50/60 minuti circa.
Vi consiglio di controllare la cottura durante e prima della scadenza del tempo.


Grazie a tutti,
vi lascio il mio saluto e... buon appetito!


Ieri ho sfornato dalla macchina del pane ( mod. Moulinex Neo) il mio primo pane dolce  e devo dire che sono stata molto soddisfatta del risultato.
Purtroppo non c'è un ricettario in dotazione così bisogna arrangiarsi e sperimentare le dosi di tutti gli ingredienti.
Avevo un po' paura del risultato ma è andata bene al primo tentativo.
E' nato così questo pan dolce alle nocciole, a noi è piaciuto molto,  è buono come una fetta di focaccia e, con un velo di marmellata la colazione diventa super!




Ingredienti:

1 vasetto di yogurt alla nocciola  + acqua q.b.
20 g di olio di arachidi 
un pizzico di sale
240 g di farina integrale di frumento
100 g di farina manitoba
80 g di zucchero di canna
3 g di lievito di birra secco (mastro fornaio)
50 g di nocciole

Preparazione:

In un bicchiere dosatore mettete lo yogurt e acqua quanto basta per arrivare a 200 ml.
Per aggiungere l'acqua usate il vasetto vuoto dello yogurt così lo sciacquate.
Trasferite il liquido nel cestello della Mdp
Aggiungete 20 g di olio di semi, (io avevo l'olio di arachidi ma potete usare anche l'olio di girasole, di mais o quello che preferite) e un pizzico di sale.
In una ciotola mescolate le due farine e versatele sopra il liquido.
Sopra la farina aggiungete lo zucchero.
Dalla parte opposta fate un buchetto nella farina  e versate il lievito.
Sistemate il cestello nella macchina, chiudete con il coperchio e azionate il programma Pane Dolce
Quando la macchina del pane emetterà un suono, dopo circa 25 minuti, aggiungete le nocciole tritate grossolanamente e attendete la fine del programma.
A fine cottura togliete il pane dal cestello e fatelo raffreddare in una graticola. 


E' morbido e ben lievitato


Come potete notare le nocciole non si sono amalgamate all'impasto e sono rimaste nel fondo, a noi sinceramente è piaciuto anche così.
La prossima volta proverò ad aggiungerle direttamente alla farina, forse così si distribuiscono nell'impasto.




Un saluto e ...alla prossima ricetta!
Ciao ciao Estate,
ti saluto  con una torta di pesche, frutto succoso, dolce e dissetante della tua stagione.




Ingredienti

4 pesche  medie
1 limone bio
200 g di farina integrale di frumento
50 g di farina integrale di segale
85 g di zucchero di canna integrale
mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di olio di arachidi o girasole
una manciata di nocciole ( di Giffoni I.G.P.)
acqua q.b.

Lavate bene le pesche e sbucciatele.
Frullatene due assieme al succo e alla scorza grattugiata del limone.
Trasferite il liquido in un dosatore e aggiungete acqua fino ad arrivare a 400 ml.
In una ciotola capiente mescolate assieme gli ingredienti solidi, (le due farine, lo zucchero ed il lievito).
Aggiungete il frullato e una pesca (la terza) tagliata a dadini, poi unite l'olio e mescolate bene.
Versate l'impasto in uno stampo apribile cm. 24  foderato con la carta forno.
Sbucciate la quarta pesca e decorate la superficie.
Spargete sopra anche le nocciole tagliate grossolanamente.
Infornate a 180° (forno già a temperatura) e cuocete per 40/45 minuti.
Controllate sempre la cottura prima dello scadere del tempo previsto.



Ed ecco sfornata un'altra torta sana e gustosa.
Buon appetito, alla prossima ricetta.

Oggi il signor Aldo mi ha regalato una borsa di meline selvatiche, sono piccole, brutte ma tanto buone, che fare?
Sono  dolci e croccanti e davvero tante che ho deciso di preparare una torta semplicissima " tutta mela" dal profumo di una volta, senza burro e senza olio, adatta anche ai bambini piccoli.
Ci è voluto un po' di tempo per sbucciarne un kilo ma ne è valsa la pena!
Naturalmente voi potete usare qualsiasi tipo di mela.



Ingredienti per uno stampo 20x30

1 kg di mele
1 limone bio
1 uovo
50 g di zucchero di canna integrale
1 yogurt bianco magro
150 g di farina tipo 2
1 bustina di lievito per dolci
1 vasetto scarso di acqua

Preparazione:

Lavate le mele, sbucciatele, privatele del torsolo e con il coltello tagliatele a fettine sottili.
Mettetele in una ciotola, grattugiate sopra la buccia del limone e bagnatele con il succo.
In un'altra ciotola capiente sbattete  l'uovo con lo zucchero fino a formare una crema spumosa.
Aggiungete lo yogurt e mescolate ancora.
Ora aggiungete le mele a cucchiaiate  mescolando ad ogni aggiunta.
Unite piano piano sempre mescolando la farina mescolata al lievito.
Per ammorbidire l'impasto versate un vasetto scarso di acqua usando il vasetto vuoto dello yogurt.
Versato il composto nello stampo scelto ricoperto con la carta forno, livellate la superficie e cuocete nel forno già a temperatura di 180°  per 40 minuti circa.
Controllate sempre la cottura prima della scadenza del tempo previsto.
Fate raffreddare e gustate, è delicata ed ha tutto il sapore delle mele,  deliziosa!





Buon appetito, alla prossima ricetta!

Che cosa c'è di più buono di una colazione nutriente e golosa?
Ecco una torta alla frutta molto semplice da preparare, è morbida e genuina ed una fetta tira l'altra.
Io ho usato le albicocche ma potete mettere la vostra frutta preferita.



Ingredienti per uno stampo da cm. 24

200 g di farina di frumento integrale
150 g di zucchero di canna integrale
  50 g di olio di semi (arachidi o girasole)
500 g circa di albicocche
2 uova a temperatura ambiente
200 g di yogurt greco
1 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di 1 limone bio

Preparazione:

Lavate le albicocche, asciugatele e tagliatele a spicchi.

Mettete le uova, lo zucchero e la buccia grattugiata del limone in una ciotola capiente e montate bene con le fruste elettriche per circa 3 minuti fino ad ottenere un composto spumoso.

Lavorando sempre l'impasto con le fruste aggiungente l'olio a filo, lo yogurt e infine la farina integrale ed il lievito setacciato.

Trasferite il composto in uno stampo apribile ricoperto con la carta forno.

Disponete le albicocche su tutta la superficie della torta affondando nell'impasto qualche spicchio.

Mettete lo stampo in forno già caldo a temperatura di 180° e cuocete per 35/40 minuti circa.

Controllate la cottura facendo la prova dello stecchino.



Buon appetito, alla prossima!
Vi piace lo strudel di mele?
Io l'ho preparato così!




Ingredienti:

200 g di farina integrale macinata a pietra
125 g di acqua
2 cucchiai di zucchero di canna integrale
2 cucchiai di olio di girasole
1 limone bio

per il ripieno:

3 mele fuji
100 g di uvetta
50 g di mandorle a lamelle
cannella

Preparazione:

Scaldate l'acqua e fate sciogliere lo zucchero ottenendo uno sciroppo.
Appena raffreddato aggiungete l'olio.
In una ciotola versate la farina integrale, la scorza grattugiata del limone ed il liquido.
Impastate bene, formate una palla ed avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per mezz'ora.
Nel frattempo preparate il ripieno:
Sciacquate molto bene l'uvetta sultanina e mettetela a bagno con il succo di limone e pochi cucchiai di acqua finchè si gonfia.
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, unite le mandorle, l'uvetta scolata e la cannella, quindi mescolate bene.
Riprendete dal frigo la pasta dello strudel, mettetela tra due fogli di carta forno e stendetela sottile con  il mattarello dando una forma rettangolare.
Trasferitela in una leccarda lasciando sotto la carta forno.
Versate il ripieno al centro lasciando liberi pochi cm per lato e con l'aiuto della carta forno chiudete lo strudel.
Premete e pizzicate bene la pasta sopra e ai bordi per sigillare il contenuto.
Praticate dei taglietti sopra e mettete in forno già a temperatura di 180° per 45 minuti circa.
Controllate sempre la cottura per evitare che si bruci.





Se vi piace spolverate con lo zucchero a velo.
Buon appetito, alla prossima!

Una tazza di infuso alla frutta ed una fettina di Torta di mele light è quello che ci vuole a metà mattina per una dolce pausa dal lavoro.



E' una torta di mele buonissima  tanto da non credere che nell'impasto ci siano solo pochi e semplici  ingredienti e non ha niente da invidiare alle classiche torte di mele.


Ingredienti per uno stampo da 24 cm.

3 mele
1 limone biologico
300 g di farina integrale macinata a pietra
1 bustina di lievito per dolci
un cucchiaino di cannella
120 g di zucchero moscobado
350 g di acqua
80 g di olio di girasole
5 amaretti

Preparazione:

Sbucciate le mele, tagliatele a piccoli pezzi e metteteli in una terrina capiente, grattugiate sopra la scorza del limone bio, bagnatele con il succo e mescolate.
Aggiungete uno alla volta gli altri  ingredienti incorporndoli sempre con cura. (il lievito va setacciato e aggiunto alla farina)
Con il composto ottenuto riempite lo stampo ricoperto con la carta forno.
Sbriciolate sulla superficie gli amaretti e infornate a 180° per 35/40 minuti.
Il forno deve essere già a temperatura, controllate la cottura in quanto ogni forno ha i suoi tempi.
Sfornate e lasciate raffreddare.


Buon appetito!



Questa torta è facilissima e veloce da preparare, è una torta "furba" in quanto non si cuoce in forno ma in una padella antiaderente, sul gas.
Se avete voglia di qualcosa di dolce, oppure avete una visita improvvisa di parenti o amici e non sapete cosa offrire all'ora del tè, questa è la torta ideale, si prepara in soli 30 minuti.
Si, in Trenta Minuti si può preparare un dolce molto buono con le mele caramellate, soffice e delicato.





A volte ritorno sulle ricette di famiglia, mi piace rivivere ricordi ed emozioni della mia gioventù.
Ho rivisitato la ricetta, ho cambiato la farina 0 con farina integrale e al posto del burro ho usato olio.

Ingredienti:

3 mele grosse
il succo e la scorza grattugiata di un limone biologico
2 cucchiaini di cannella in polvere (o quanto piace)
3 cucchiai di zucchero di canna (Mascobado)
un cucchiaio di acqua

per la pastella:

3 uova bio
110 g di zucchero di canna (Mascobado)
50 g di olio di arachidi (o girasole )
50 g di latte
mezza bustina di lievito per dolci
150 g di farina integrale

Preparazione:

Lavate e sbucciate le mele (se sono biologiche potete lasciare la buccia)
Tagliatele a pezzetti, aggiungete il succo e la buccia grattugiata del limone e la cannella.
Mescolate bene e lasciate da parte.
In una padella antiaderente (cm 22) mettete i 3 cucchiai di zucchero con il cucchiaio di acqua e appena lo zucchero inizierà a bollire aggiungete le mele a pezzetti con il succo che si sarà formato.

Intanto preparate la pastella:

Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e sbattete bene con la frusta a mano, e, sempre mescolando, aggiungete il latte e l'olio,
Infine unite la farina con il lievito.
Girate ancora fino ad ottenere una pastella liscia.

Appena le mele si saranno cotte, abbassate la fiamma e versate la pastella uniformemente sopra le mele coprendole bene.
Mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa, controllate la cottura provando con lo stecchino.
Se risulta asciutto, spegnete il fuoco.
Facendo attenzione a non scottarvi, mettete un piatto da portata sopra la padella e con un colpo secco rovesciate la torta.
Qualche pezzettino di mela rimarrà attaccato al fondo della padella, prendetelo e posizionatelo dove manca.
Lasciate raffreddare e... buon appetito!





Veloce vero? Spero che la ricetta vi sia piaciuta, grazie a tutte/i per la visita e... alla prossima!