I Fregolotti
La Fregolotta è un dolce tipico Trevigiano e in certi paesi limitrofi viene chiamata anche torta dei Fregolotti.
La sua preparazione è semplicissima, gli ingredienti sono veramente pochi ma per la buona riuscita del dolce devono essere di buona qualità.
L'impasto che risulta farinoso, in dialetto si dice che è a "fregoe, fregole cioè briciole" si mette in uno stampo rotondo e dopo la cottura diventa un grande biscottone asciutto e friabile.
La particolarità di questo dolce è che non si taglia con il coltello ma si spezza con le mani in tanti pezzetti irregolari che diventano biscotti chiamati i Fregolotti.
Ogni biscotto è diverso per la forma e la grandezza, si conservano bene in una scatola di latta per una settimana, ma non ce ne sarà bisogno!
Questa ricetta che vi trascrivo è la versione della mia famiglia e vi assicuro è molto buona.
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero
300 gr. di farina il Molino Chiavazza
2 tuorli sodi
buccia grattugiata di 1 limone bio
Come si fa:
Lavorate bene il burro (io consiglio il burro di Vipiteno) a temperatura ambiente con lo zucchero finchè ottenete una crema morbida.
Aggiungete la farina setacciata un po' alla volta e lentamente
quindi incorporate le due rosse sode e la buccia grattugiata del limone bio.
Impastate bene il composto con le mani e mettetelo a briciole (Fregoe) in uno stampo da crostata di cm. 30 ricoperto con la carta forno.
Infornate a calore moderato 170° per circa 35/40 minuti
finchè imbiondisce.
Lasciate raffreddare e poi divertitevi a rompere la Fregolotta per formare tanti biscotti
"I Fregolotti".
Attenzione però, non mangiateli tutti perchè uno tira l'altro!
Con questa ricetta partecipo al contest
I biscotti della Tradizione del Molino Chiavazza
10 commenti
Gabry io già li adoro!!!!!! Friabili, croccanti, che si spezzano con le mani: questi sono dolci per cui farei follie!!! Bravissima, mi piacciono molto!
RispondiEliminaÈ un periodo che mi interessano i biscotti i tuoi sono davvero bellissimi salvo la ricetta !!!!!!
RispondiEliminaGrazie per l'ottima spiegazione !!!!!
Una buona domenica ;-)))
hanno un ottimo aspetto e sicuramente sono davvero buoni!!! ricetta già pinnata! prima o poi li faccio!!
RispondiEliminaClelia
Buonissimi questi strani biscotti, cara Gabry.
RispondiEliminaCiao e buona domenica.
Tomaso
Non conoscevo questo dolce e ti dico che mi piace tantissimo, da segnare e provare assolutamente!!! :)))
RispondiEliminaBuona domenica!
Questi dolcetti rustici son uno più buono dell'altro..e tu sei stata bravissima!!!;-)
RispondiEliminaUn bacione
Deliziosi..non li conoscevo.
RispondiEliminami segno la ricetta.
baci .
Inco
non conoscevo questi fregolotti ma gia li adoro!!!!
RispondiEliminaposso immagine che uno tira l'altro! io poi adoro i biscotti che si sbriciolano!
RispondiEliminaBaci baci
Ciao gabri, davvero particolari e secondo me anche tanto buoni!!
RispondiElimina