Pane di segale con semi di finocchio e cumino
Ogni volta che andiamo in Cadore, prima di salire in paese la tappa è obbligatoria: ci fermiamo al negozio di prodotti tipici a comperare delle pagnotte di pane scuro che profumano di semi di finocchio e cumino chiamate "Puccia":
Devo dire che molti anni fa quando le vendevano in paese erano diverse, molto più saporite e croccanti, ma anche queste sono piacevoli da mangiare sia con un velo di marmellata sia con salumi e stracchino.
Una signora del paese custodiva gelosamente la ricetta e l'estate scorsa, dopo tanti anni di corteggiamenti me l'ha passata ed è felice della buona riuscita e di questo post.
Ieri ho provato e devo dire che questo pane assomiglia molto alla Puccia originale.
Ingredienti:
500 g di farina di segale
100 g di farina manitoba
400 g di acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
1 bustina di lievito di birra disidratato
3 cucchiai di semi di finocchio
2 cucchiai di semi di cumino
1 cucchiaino di sale
Preparazione:
In una terrina mettete la farina di segale, al centro fate un buco e mettete lo zucchero, il lievito, i semi di finocchio e di cumino, mentre il sale va messo nella parte esterna, tutt'intorno.
Iniziate a versare l'acqua nella parte centrale, mescolando con una forchetta e prendendo la farina un po' alla volta.
Il composto si presenta appiccicoso, tipo l'impasto delle patate quando si preparano gli gnocchi.
Versate la manitoba nella terrina un po' alla volta e iniziate a lavorare l'impasto finchè finite la farina e diventa un composto morbido ma compatto.
Formate una palla, incidete una croce, coprite con uno strofinaccio e lasciate lievitare 2 ore al calduccio.
Passate le due ore e lievitato l'impasto dividetelo in due parti uguali

e formate due panini schiacciandoli per appiattirli.
Lasciate lievitare ancora per 40 minuti circa.
Accente il forno a 220° e infornate i panini per 30 minuti circa, abbassate la temperatura a 200° e lasciate cuocere per altri 30 minuti circa.
Eccolo, devo dire che c'è un buon profumino in casa, sono curiosa di assaggiarlo....
Si si, è proprio lui...quasi!
Buon appetito!
7 commenti
Non bello da vedere cara Gabry, ma buonissimo da mangiare.
RispondiEliminaTomaso
Hai ragione Tomaso, il colore non è tanto invitante, ma a chi piace il sapore dei semi di finocchio e cumino è una delizia per il palato.
EliminaOttimo e nutriente,bravissima cara!!:-))
RispondiEliminaBaci buon sabato
L'aspetto di questo pane è meraviglioso!!
RispondiEliminaUna sfiziosità unica, Gabry! Adoro il pane in generale, i semi di finocchio sono certa lo profumino in maniera sublime.
RispondiEliminabuon sabato
che belle le foto della preparazione...buonissimo il pane! come va la situazione pioggia? spero tutto bene!bacioni simona:)
RispondiEliminasicuramente ottimo il pane che bello continuare le tradizioni,anche se le materie prima di un tempo erano migliori!!brava e buona domenica
RispondiElimina