Cagliata e ricotta fatta in casa
L'altro giorno i miei figli mi hanno ricordato che tempo fa avevo preparato la ricotta, se la ricordavano morbida e gustosa dal sapore di latte fresco e mi hanno chiesto il bis!
Tengo tutte le ricette ma come al solito "quello che serve" non si trova mai e mi mancava proprio quella!
E dopo ore perse, passate a cercare senza nulla trovare, ho deciso di guardare sul web ed ho trovato una preparazione interessante su questo blog
e sono stata felicissima del risultato!
Per la cagliata:
1 litro di latte intero fresco
2 cucchiai di aceto (io di mele)
Versate il latte in una pentola con il fondo pesante e portate a temperatura 80°C mescolando e facendo attenzione che il latte non attacchi al fondo.
Si caspisce che la temperatura è raggiunta quando il latte inizia a fare delle bollicine ai bordi della pentola.
Abbassate la fiamma e aggiungete i due cucchiai di aceto, continuate a mescolare per un altro minuto facendo attenzione a non far bollire.
Quando iniziano a formarsi dei grumi spegnete, coprite con uno strofinaccio e lasciate raffreddare.
Versate piano in un cestello da ricotta, raccogliendo il liquido in un'altra pentola (oppure potete usare la schiumarola)
Ponete il cestello dentro una ciotolina e mettetelo in frigo a scolare.
Se volete fare anche una ricottina piccina di circa 50 g rimettete sul fuoco il siero e aggiungete 150 g di latte.
La fiamma deve essere bassissima, mescolate e vedrete che dopo pochi minuti succederà la magia! Io ho aggiunto un cucchiaino di yogurt perchè non si ricoagulava.
Scolate la ricottina ottenuta in un altro stampino e mettete in frigo.
Da noi sono durate solo poche ore, buonissime!
7 commenti
Semplicemente favolose!!Da provare:)
RispondiEliminaChe bella ricetta complimenti , la salvoooo !!!!!
RispondiEliminaPer quanto si può conservare ?
Un bacione :-)))
che bella ricetta! mi piace l'idea di preparare la ricotta in casa!
RispondiEliminama che brava che sei, complimenti!!!!bacioni simona
RispondiEliminaE inutile, io devo sempre ripetere fortemente che sei bravissima...
RispondiEliminaCiao e buona serata cara Gabry.
Tomaso
adoro la ricotta!! soprattutto perchè è molto versatile e si può utilizzare in ricette salate e dolci :D mi segno questa ricetta al volo :D
RispondiEliminaun bacione
sabrina
Deliziosa, ha un aspetto formidabile, che bontà!
RispondiEliminaSei proprio brava! I miei complimenti!
Buona giornata da Beatris