Certo la mia inesperienza ha dato un risultato visibile ben diverso da quello della bravissima Enrica ma devo dire che sono comunque molto soddisfatta, è buonissimo e sicuramente la rifarò sperando di di migliorare la cottura sempre di più.
Come dice Enrica nel suo blog "il Pane senza impasto" è una ricetta magica perchè con piccoli gesti e senza alcuna difficoltà ci permette di avere in casa un pane buono come quello cotto nel forno a legna. Concordo perfettamente!
Ingredienti per una pentola diametro 22 cm
300 g di farina 0
200 g di farina manitoba
350 g di acqua a temperatura ambiente
un cucchiaino di sale fino
2 g di lievito di birra fresco
5 g di miele
semola rimacinata per spolverare
Preparazione:
Io ho iniziato alle ore 13 così la lievitazione è avvenuta di notte
Preparate sul tavolo tutti gli ingredienti.
Sbriciolate il lievito di birra in una tazzina e scioglietelo con poca acqua presa dai 350 g.
In una terrina capiente mettete le due farine setacciate, il sale, tutta l'acqua rimasta, l'acqua + il lievito, il miele e mescolate velocemente con una forchetta, l'impasto risulterà molto appiccicoso.
Coprite il recipiente con la pellicola trasparente e lasciate riposare per 18/ 20 ore a temperatura ambiente, io l'ho lasciato 22 ore in quanto l'ho dimenticato.
Riprendete l'impasto lievitato che sarà aumentato e pieno di bolle, rovesciatelo sul piano di lavoro infarinato e spolveratelo di farina (io semola rimacinata)
A questo punto dovete fare le pieghe, prendete un lembo dell'impasto, allungatelo verso l'esterno e poi ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con gli altri 3 lembi.
Mettete un canovaccio pulito su un vassoio, spolveratelo con la semola rimacinata e ribaltate l'impasto del pane con le pieghe a contatto del canovaccio.
Spolverate con la semola e coprite con una campana o con un altro canovaccio ben chiuso.
Fate riposare ancora per 2 ore.
Scaldate il forno a 230° statico e mettete dentro la pentola, quando la pentola è calda, facendo attenzione a non scottarvi e aiutandovi con i guanti da forno, toglietela velocemente e capovolgete all'interno l'impasto in modo che le pieghe stiano in alto.
Coprite la pentola con il coperchio, rimettere in forno e fate cuocere per 30 minuti.
Scoperchiate la pentola e continuate la cottura per altri 20 minuti finchè la pagnotta risulterà di un bel colore.
Sfornate e fate raffreddare bene in una gratella prima di tagliare la prima fetta.
Buon appetito, alla prossima ricetta!
amo il pane fatto in casa e questo metodo mi intriga..segno ricetta!!grazie
RispondiEliminaLievitazione bellissima! Mannaggia alle mie intolleranze...
RispondiEliminaComplimenti comunque anche se questa mi tocca mangiarla solo con gli occhi!