Se avete voglia di qualcosa di dolce, oppure avete una visita improvvisa di parenti o amici e non sapete cosa offrire all'ora del tè, questa è la torta ideale, si prepara in soli 30 minuti.
Si, in Trenta Minuti si può preparare un dolce molto buono con le mele caramellate, soffice e delicato.
A volte ritorno sulle ricette di famiglia, mi piace rivivere ricordi ed emozioni della mia gioventù.
Ho rivisitato la ricetta, ho cambiato la farina 0 con farina integrale e al posto del burro ho usato olio.
Ingredienti:
3 mele grosse
il succo e la scorza grattugiata di un limone biologico
2 cucchiaini di cannella in polvere (o quanto piace)
3 cucchiai di zucchero di canna (Mascobado)
un cucchiaio di acqua
per la pastella:
3 uova bio
110 g di zucchero di canna (Mascobado)
50 g di olio di arachidi (o girasole )
50 g di latte
mezza bustina di lievito per dolci
150 g di farina integrale
Preparazione:
Lavate e sbucciate le mele (se sono biologiche potete lasciare la buccia)
Tagliatele a pezzetti, aggiungete il succo e la buccia grattugiata del limone e la cannella.
Mescolate bene e lasciate da parte.
In una padella antiaderente (cm 22) mettete i 3 cucchiai di zucchero con il cucchiaio di acqua e appena lo zucchero inizierà a bollire aggiungete le mele a pezzetti con il succo che si sarà formato.
Intanto preparate la pastella:
Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e sbattete bene con la frusta a mano, e, sempre mescolando, aggiungete il latte e l'olio,
Infine unite la farina con il lievito.
Girate ancora fino ad ottenere una pastella liscia.
Appena le mele si saranno cotte, abbassate la fiamma e versate la pastella uniformemente sopra le mele coprendole bene.
Mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa, controllate la cottura provando con lo stecchino.
Se risulta asciutto, spegnete il fuoco.
Facendo attenzione a non scottarvi, mettete un piatto da portata sopra la padella e con un colpo secco rovesciate la torta.
Qualche pezzettino di mela rimarrà attaccato al fondo della padella, prendetelo e posizionatelo dove manca.
Lasciate raffreddare e... buon appetito!
Que rica y sin horno me gusta besos
RispondiEliminaOttima la tua torta furba!
RispondiElimina