6 ottobre 2015

Torta di mele profumata al tea White Peony

L'autunno non è la mia stagione preferita, vedere gli alberi che si spogliano e le giornate che si accorciano mi mette malinconia.
L'autunno però mi da delle emozioni grandissime, mi piace come si colora il paesaggio e poi ci sono le castagne, la zucca, il radicchio rosso e le mele che mi piacciono tanto!
Preparare un dolce a base di mele mi riempie il cuore e la casa si riempie del suo magnifico profumo.
E allora, per consolarmi, riscaldarmi e coccolarmi nei pomeriggi mi preparo una buona tazza di thè, per oggi seguita da una fetta di torta di mele.


Ho una linea nuova di thè cinesi da provare,  di " Teavivre Tea for life " oggi ho scelto  Tea White Peony  un tè bianco dolce e profumato a base di germogli chiusi e foglie giovani, il sapore è delicato, molto piacevole da bere ed offrire alle amiche per la classica chiacchierata delle cinque del pomeriggio.
Guardate che meraviglia!


Oggi ho pensato di preparare un torta di mele speciale, a base di pane raffermo imbevuto nel thè, le mie amiche hanno detto che era molto buona!
Vi lascio la ricetta semplicissima,  ha un retrogusto particolare,  dolce e profumato, da provare!



Ingredienti:

450 ml di acqua
8 g di  Tea White Peony
80 g di pane raffermo
80 g di zucchero integrale di canna
80 g di gherigli di noce
1 uovo
1 mela grande
50 g di farina di farro integrale
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di olio di arachidi
zucchero vanigliato

Procedimento:

Preparate il thè come descritto nella bustina.
Fate bollire l'acqua e versate le foglie del thè, coprite il recipiente e lasciate in infusione per 7 minuti.
Filtrate e mettete il liquido in una ciotola.


Tagliate il pane raffermo a fettine o dadini e mettetelo in una terrina con il thè ancora caldo.
Lasciate riposare per un'ora circa finchè il pane avrà assorbito tutto il liquido.



Di tanto in tanto mescolate e con una forchetta schiacciate i pezzi di pane più duri.
Una volta pronto lavoratelo con le fruste elettriche per pochi minuti, aggiungete poi lo zucchero e l'uovo e continuate a lavorare finchè l'impasto sarà diventato una crema.

Sbucciate la mela, tagliatela in quattro, pulitela dal torsolo e affettatela sottile, meglio con la mandolina.
Unitela alla crema di pane, mescolate ancora e aggiungete la farina di farro, il bicarbonato, l'olio ed i gherigli di noce.
Mescolate ancora e versate l'impasto in uno stampo apribile di cm. 20 ricoperto con la carta forno.
Infornate a 180° per 35 minuti circa.


Durante la cottura ci sarà un profumo misto mela cotta e thè.
Sfornate, lasciate raffreddare e prima di servire spolverate con zucchero vanigliato.


Buon appetito da Forchetta Rossa


 in collaborazione con


                                              

1 commento:

  1. Cara Gabry, come vedi dopo la bufera avuta ci provo di ritornare come un tempo, se anche so che mi sarà molto difficile, ma io non mi arrendo facilmente,intanto passo e mi gusto con gli occhi questi prelibati dolci:)
    Ciao e buona giornata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina