Ho fatto delle modifiche alla ricetta del pancarrè Qui diminuendo la dose del lievito, dello zucchero e sostituendo la farina 00 con farina di grano duro.
Ve lo consiglio è facilissimo da preparare, è sano, genuino e dura diversi giorni.
Ingredienti:
250 g di farina manitoba dei Molini Rosignoli
250 g di farina di grano duro semola rimacinata
120 g di latte fresco
140 g di acqua
50 g di olio extra vergine di oliva
20 g di zucchero
30 g di lievito madre secco
10 g di sale
Preparazione:
Setacciate le due farine in una capiente terrina e al centro mettete il lievito, lo zucchero, metà olio e metà acqua. Mescolate finchè la farina avrà assorbito i liquidi.
Aggiungete il sale e finite di versare l'olio e l'acqua rimanenti.
Lavorate la pasta finchè diventa un composto soffice ed elastico, per 10 minuti circa, poi mettete a lievitare coprendo con uno strofinaccio in un posto al buio e tiepido, ( forno spento)
Io ho lasciato lievitare l'impasto per 5 ore in quanto ho diminuito la dose del lievito madre secco.
Sulla confezione consigliano di aggiungere 50 g per 450 g di farina, io ho usato 30 g su 500 g di farina perciò la lievitazione è avvenuta più lentamente.
Ecco la lievitazione, il volume è raddoppiato!
Adesso non ci resta che riprendere l'impasto, stendetelo con il mattarello sul piano di lavoro infarinato e arrototatelo.
Mettetelo in uno stampo di cm 30 ricoperto con carta forno
e lasciatelo a lievitare per altre due ore circa, sempre coperto con uno strofinaccio e sempre nel forno spento, finchè raggiunge il bordo.
Accendete il forno a 180° e quando ha raggiunto la temperatura infornate per 20 minuti circa.
Togliete dallo stampo e mettete a raffreddare su una gratella.
Una volta raffreddato potete tagliare le fette e gustarvelo come meglio credete!
Buon appetito!
Immagino la tua soddisfazione. Solo a guardare le immagini ho rivissuto la mia, quando ho sfornato le mie due versioni. Non si può capire cosa trasmetta un lievitato, ahahahahahah. Grandissima Gabry, gran bel lavoro!!
RispondiEliminaUn bacione.
Ciao Gabry, grazie della tua visita, hai un blog bellissimo con ricette favolose! Che meraviglia questo pane in cassetta, ti è venuto soffice, complimenti! A presto...
RispondiEliminamorbidissimo e di sicuro buonissimo!
RispondiEliminaBaci Baci
quanto mi piace il pane fatto in casa! mi sto salvando tutte le tue ricette!!!
RispondiEliminaClelia
Mamma quanto è morbido! Buonissimo il tuo pane in cassetta, quello fatto in casa è sempre il migliore! Bravissima ti è venuto in un modo meraviglioso *-* sai che mi hai tentata? Ricetta salvata, grazie della condivisione! <3
RispondiEliminaUn abbraccio e grazie mille della graditissima visita,
Incoronatal
che buono questo pane, ha un aspetto molto invitante!!!!! ciao e buona domenica
RispondiEliminaAdoro il pane, il tuo mi sembra superdelizioso!
RispondiEliminabuona domenica
Ne ho preparato uno al farro qualche giorno fa ed ero alla ricerca di una versione diversa! E tu sei stata di grande aiuto! Un ottimo pane, Gabry! Grazie!
RispondiEliminaMG
Complimenti per questo meraviglioso pane e tutto il tuo incantevole blog Gabry: mi sono unita ai tuoi lettori fissi, così non rischio di perdermi le tue prossime realizzazioni!
RispondiElimina